Il femminicidio di Giulia Tramontano, donna uccisa dal suo compagno lo scorso 27 maggio a Senago (MI), ha scosso l’opinione pubblica e riacceso il dibattito sulla violenza di genere. Ma, ancora una volta, si è deciso di sfruttare l’effetto catartico della tragedia per realizzare contenuti mediatici volti a soddisfare e nutrire l’insaziabile fame di gossip.
Secondo la CGIA di Mestre, si tratta di una cifra pari al 2% del PIL. Circa 40 miliardi di euro annui, pari a oltre il 2% del PIL. Sarebbe questa la stima del denaro gestito dalle organizzazioni riconducibili alla “Mafia Spa”.
«Convinciamoci che siamo dei cadaveri che camminano». Queste le parole pronunciate da Paolo Borsellino – citando Ninni Cassarà – in un’intervista datata 24 giugno 1992, circa un mese prima dal suo omicidio...
Stephanie Isaacson aveva solo 14 anni quando fu aggredita e uccisa da un aggressore sconosciuto. Per 32 anni il suo è rimasto uno dei tanti cold case che affollano gli archivi dei dipartimenti di polizia e solo lo scorso anno la famiglia di Stephanie ha potuto conoscere il nome del suo assassino. Questo grazie a una piccolissima particella di DNA.
Il termine "manosfera" è un neologismo che si ritiene sia apparso nel 2009 su un blog di Blogspot (ora Blogger), e utilizzato per identificare forum e comunità online dedicati a una varietà di interessi maschili.
Nell’immaginario comune la morte è vista come una soglia assoluta, un momento ben definito. In realtà la scienza ha dimostrato quanto può essere incerto il confine tra la vita e la morte, la quale deve essere vista come un processo e non come un preciso istante.
Fugaci, superficiali, transitorie. Questi sono solo alcuni degli aggettivi che il mondo degli adulti tende a utilizzare per descrivere le relazioni sentimentali tra adolescenti. Non si può negare l’evidente stigma che circonda l’amore adolescenziale considerato per lo più effimero, se non addirittura poco reale.