Corso di Audio Forensics - ISF Corp. University | Lauree e Master in Scienze forensi

Polo Universitario e Centro di Ricerca
Polo Universitario e Centro di Ricerca
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Vai ai contenuti
Audio Forensics
Corso MasterClass in Audio Forensics
Codice Corso: AUDIFOR-1
Corso MasterClass di 16 ore (fine settimana)
In collaborazione con Prosuono
Docente: p.i. Marco Perino, perito fonico forense
Seconda Edizione: 24 e 25 marzo 2023
Solo 10 posti disponibili per edizione


Presentazione del Corso
L’Audio Forensics è il campo della scienza forense relativo all’acquisizione, all’analisi e alla valutazione di registrazioni sonore che possono essere presentate come fonte di prova in un procedimento giudiziario.
La diffusione su scala mondiale di dispositivi di registrazione audio e applicazioni con cui è possibile l’invio di messaggi vocali, nonché l’utilizzo sempre più massiccio di intercettazioni (telefoniche o ambientali) da parte delle magistrature, rende oggi l’Audio Forensics una delle specializzazioni più ricercate nel mondo delle investigazioni scientifiche.
L’Audio Forensics permette di “fotografare” l’attività di registratori tascabili, smartphone, applicazioni vocali (es. WhatsApp) ecc., utilizzandole come fonti di prova. Tuttavia, per far sì che si possano utilizzare in giudizio, tali fonti
devono essere trattate, tramite l’utilizzo di adeguati strumenti e particolari tecniche, da un investigatore forense chiamato “perito fonico forense”.
Il perito fonico forense non va confuso con il perito trascrittore. Infatti, mentre quest’ultimo è specializzato nel trascrivere dialoghi, rumori ecc. presenti nella traccia audio, il perito fonico forense, ovvero lo specialista in Audio Forensics, oltre a svolgere l’attività di trascrizione, è in grado di effettuare le seguenti operazioni:
  • definire se un audio proviene da un microfono o da altoparlanti;
  • definire se i tagli presenti in un file audio sono stati manomessi o se vi è l’azione di un effetto “compressione/ducking”;
  • riconoscere tagli “Zero-Crossing” rispetto a manomissioni professionali;
  • effettuare un restauro non invasivo al fine dell’incremento dell’intelligibilità.
Fra le peculiarità in ambito investigativo dell’Audio Forensics, abbiamo le seguenti:
  • stabilire l’autenticità delle prove audio;
  • acquisire le registrazioni o i supporti di registrazione;
  • migliorare la qualità delle registrazioni audio per incrementare l’intelligibilità del parlato;
  • interpretare e documentare le prove sonore, ad esempio con l’identificazione dei parlanti;
  • ricostruire, sotto i profili sonoro e temporale, un qualsiasi evento con potenziale rilevanza giudiziaria.
Ovviamente, nel proprio lavoro, il perito fonico forense utilizza idonei strumenti, tecnologie e protocolli volti a non inquinare le fonti di prova e a fornire al cliente, magistrature, forze di polizia, avvocati ecc., dei risultati utilizzabili in giudizio.

Obiettivi formativi e argomenti trattati
L’obiettivo principale del Corso MasterClass in Audio Forensics è quello di fornire all’allievo solide basi teoriche e pratiche di Audio Forensics, volte a muovere i primi passi in un settore affascinante quando complesso, caratterizzato da una significativa carenza di professionisti adeguatamente preparati.
Gli aspetti teorici, tecnici e giuridici, saranno ampiamente trattati soprattutto con attività di laboratorio, in modo da consentire all’allievo di “toccare con mano” (o, meglio, con l’orecchio), le molte sfumature del mestiere di perito fonico forense.
Gli argomenti del Corso saranno i seguenti.
  • Caratteristiche del suono a livello teorico
  • Ascolto pratico e analitico dei principali parametri sonori
  • Analisi e utilizzo dei principali strumenti di manipolazione audio
  • Principi di psicoacustica: quando il cervello ascolta al posto delle orecchie
  • I volumi
  • L’immagine stereo
  • Le equalizzazioni
  • La profondità
  • La dinamica
  • Trascrizioni giudiziarie e sbobinature
  • Prova pratica di trascrizione ambientale
  • Casi pratici di errori di trascrizione
  • La corretta catena di custodia in ambito audio
  • Tecniche di restauro e incremento di intelligibilità
  • I principali strumenti di restauro audio
  • Prova pratica di restauro audio per incremento qualità
  • Prova pratica di restauro audio per incremento intelligibilità
  • Le intercettazioni ambientali: normativa
  • I limiti del perito fonico forense
  • Analisi spettrografica a più livelli
  • Principali elementi d’identificazione delle manipolazioni audio
  • Estrapolazione dei metadati
  • Prova pratica di identificazione manipolazione audio
  • La comparazione vocale – Metodi a confronto
  • Tecniche di Acquisizione Saggio Fonico
  • Estrapolazione pratica delle formanti
  • Rappresentazione grafica del segnale

Scadenza iscrizioni: 3 marzo 2023
Numero posti disponibili: 10
Regolamento e modulistica iscrizione: clicca il tasto in basso

Corsi di studio


Ufficio Informazioni
e Orientamento
Tel. (+39) 02.3672.8310
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 13,00
pomeriggio 14,00 - 17,30

Istituto di Scienze Forensi
Corporate University
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano)
Tel. 02.3672.8310

Istituto di Scienze Forensi Srl
C.F. e P.Iva 09467620960
CCIAA Milano - REA MI2092253
Cap. Soc. euro 20.000,00
Istituto di Scienze Forensi
Corporate University
Via Leonardo da Vinci n. 5
20094 Corsico (Milano - Italy)
Tel. (+39) 02.3672.8310


Istituto di Scienze Forensi S.r.l.
C.F. e P.Iva: 09467620960
C.C.I.A.A. Milano R.E.A. MI2092253
Cap. Soc. euro 20.000,00

Certificato n. IT2200602
Torna ai contenuti