Laurea Triennale in Criminologia investigativa e forense - ISF Corp. University | Lauree e Master in Scienze forensi

Polo Universitario e Centro di Ricerca
Polo Universitario e Centro di Ricerca
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Vai ai contenuti
Laurea in Criminologia investigativa e forense online

Codice Corso: LT-CRIMISF
Laurea triennale
Corso online con laboratori di base al secondo e terzo anno
Parzialmente gestito dall'Istituto di Scienze Forensi per conto della UPSM
Esami in presenza
Iscrizioni sempre aperte
Nessun test di ingresso

Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Per iscriversi, l'aspirante allievo dovrà essere già in possesso del diploma di maturità. Una volta iscritto, l'allievo potrà iniziare il suo percorso di studi.
Per chiarimenti, rivolgersi all'Ufficio Informazioni & Orientamento a mezzo e-mail: info@unisf.eu

Presentazione
Il Corso di Laurea triennale in Criminologia investigativa e forense ha l’obiettivo di formare un tecnico dell'investigazione criminale in grado di supportare sia le attività di investigazione tradizionale sia quelle scientifiche.
Obiettivi formativi
Durante il triennio, allo studente saranno fornite inizialmente le conoscenze di base della Criminologia attraverso lo studio, ad un livello generale, delle scienze che concorrono a formare il sapere criminologico, come la sociologia, il diritto penale, la psicologia, la psicopatologia e i correlati meccanismi fisiologici delle attività psichiche. In seguito, lo studente si confronterà con gli insegnamenti caratterizzanti il percorso di studi, entrando nel vivo delle discipline tipiche dell’investigazione criminale, come le analisi e le valutazioni criminologiche e vittimologiche, integrate dal sapere delle moderne neuroscienze, su fatti criminosi, autori di reato, vittime e testimoni. Inoltre, grazie agli insegnamenti riguardanti le tecniche investigative e ai laboratori di analisi comportamentale e criminalistica, la figura professionale uscente saprà come si svolgono le audizioni (interviste e acquisizione di testimonianze) e avrà solide basi per comprendere gli aspetti legali, investigativi e tecnico-scientifici dei procedimenti giudiziari.
Al termine del triennio, il laureato in Criminologia investigativa e forense sarà in possesso di conoscenze e competenze che gli permetteranno di inserirsi nel mondo lavorativo in qualità di tecnico delle investigazioni criminali in grado di affiancare efficacemente un investigatore forense, per poi perfezionarsi gradualmente attraverso l'esperienza sul campo e/o studi specialistici, fino alla piena autonomia.

Sbocchi professionali
Il laureato in Criminologia investigativa e forense potrà lavorare come addetto alle indagini elementari o collaboratore professionale negli istituti di investigazione (ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS) e potrà operare altresì quale consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397) o specialista degli uffici ispettorato nelle industrie o nelle banche e, in generale, dei settori aziendali dedicati alla tutela e difesa del patrimonio e delle attività industriali.
Ovviamente, come in tutte le professioni che richiedono conoscenze e competenze assai particolari, il neo-laureato in Criminologia investigativa e forense inizialmente opererà in qualità di assistente specializzato di un professionista esperto, fino al raggiungimento della piena autonomia.

Titolo di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Corso di Laurea Triennale prevalentemente online;
  • frequenza obbligatoria laboratori di base 2° e 3° anno;
  • sessione di tiro in poligono facoltativa;
  • attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme non obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi.

    Per gli insegnamenti e le ore di frequenza online e in presenza, consulta il Piano degli Studi
    Titolo rilasciato
    Laurea Triennale di diritto internazionale in Criminologia investigativa e forense (1° ciclo/livello - 180 ECTS).
    Autorizzazione del MIUR e valore legale del titolo consultabili alla pagina "Informazioni, istruzioni, agevolazioni e modulistica".

    Riconoscimento di crediti formativi (ECTS)
    Ai fini dell'abbreviazione del percorso di studi, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi.

    Modalità di erogazione
    Il Corso di Laurea Triennale in Criminologia investigativa e forense è erogato principalmente in modalità e-learning tramite la messa a disposizione del materiale didattico su piattaforma telematica, al fine di favorire la frequenza di soggetti già impegnati nel mondo del lavoro o che, per altre ragioni, non hanno l’opportunità di trasferirsi a Milano per seguire le lezioni. Per le attività di laboratorio, invece, per tutti gli studenti la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore di ciascun laboratorio. Esami in presenza a Corsico (Milano).

    Calendari delle lezioni
    I calendari dei laboratori di base e degli esami in presenza vengono pubblicati entro il 30 agosto di ogni anno.

      *
        Corsi di studio


        Ufficio Informazioni
        e Orientamento
        Tel. (+39) 02.3672.8310
        Orari dal lunedì al venerdì:
        mattino 9,30 - 13,00
        pomeriggio 14,00 - 17,30

        Istituto di Scienze Forensi
        Corporate University
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano)
        Tel. 02.3672.8310

        Istituto di Scienze Forensi Srl
        C.F. e P.Iva 09467620960
        CCIAA Milano - REA MI2092253
        Cap. Soc. euro 20.000,00
        Istituto di Scienze Forensi
        Corporate University
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano - Italy)
        Tel. (+39) 02.3672.8310


        Istituto di Scienze Forensi S.r.l.
        C.F. e P.Iva: 09467620960
        C.C.I.A.A. Milano R.E.A. MI2092253
        Cap. Soc. euro 20.000,00

        Certificato n. IT2200602
        Torna ai contenuti