Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche - ISF Corp. University | Lauree e Master in Scienze forensi

Offerta formativa
■ Master e Specializzazioni
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Vai ai contenuti
Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche
Studiare le Scienze forensi in Italia come nel mondo anglosassone, conseguendo un titolo di respiro internazionale riconosciuto nella Regione europea.

Codice Corso: LT-SISCRIM
Laurea Triennale
Facoltà Uni-Internazionale: Scienze forensi
Corso con Sistema didattico ISF: frequenza obbligatoria, laboratori avanzati e uniforme
Didattica a cura dell'Istituto di Scienze Forensi

  • Posti disponibili: 40 (due classi da venti allievi)
  • Ammissione: selezione tramite colloquio individuale in videoconferenza
Selezioni per l'anno accademico 2023/2024 chiuse

Presentazione
Il Corso di Laurea Triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche è stato pensato per i giovani che, dopo il diploma di maturità, desiderano frequentare un triennio di alto livello, specifico per lavorare nell'ambito delle Investigazioni scientifiche e caratterizzato da una metodologia didattica tipica dei Paesi anglosassoni, senza spostarsi dall'Italia. Infatti, il Corso di Laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche punta in modo significativo all'attività pratica e alla ricerca piuttosto che alle questioni di carattere epistemologico e storico. In questo modo, una volta concluso il triennio, la figura professionale uscente avrà ottime competenze per iniziare a muovere consapevolmente i primi passi nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche è stato progettato da professionisti del settore i quali, ovviamente, conoscono molto bene le reali esigenze del mercato del lavoro in ambito scientifico-forense.
Infatti, consultando il Piano degli Studi, si intuisce immediatamente che lo stesso è concentrato su insegnamenti di stampo tecnico e non su discipline giuridiche o sociologiche. Queste ultime vengono affrontate solo ed esclusivamente nella misura che interessa il futuro investigatore forense, poiché l'obiettivo del Corso è formare un "tecnico" delle Investigazioni scientifiche, non un giurista-criminologo, uno psicologo-criminologo o un sociologo-criminologo i quali seguono percorsi di studio differenti.
Durante il Corso di Laurea Triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche, grazie ai nostri docenti, tutti professionisti del settore, l'allievo viene guidato e aiutato passo dopo passo a comprendere come applicare la fisica, la chimica, la biologia, l'ingegneria, la criminologia e la psicologia alle investigazioni scientifiche giudiziarie, industriali e assicurative.
Pertanto, se l'obiettivo professionale non riguarda le investigazioni scientifiche, ma altri campi, come le politiche criminali e di sicurezza pubblica, le comunità di recupero, i centri antiviolenza, il reinserimento sociale dei detenuti ecc., si consiglia vivamente di valutare un percorso accademico differente presso altri istituti.


Attività di laboratorio dei nostri allievi: sopralluogo della scena del crimine, repertamento di impronte e tracce. Queste operazioni le svolgono i tecnici delle investigazioni scientifiche, non i criminologi di formazione psicologica, sociologica o giuridica.

Sbocchi professionali
Il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche prepara al lavoro nei seguenti ambiti professionali:
  • investigazioni scientifiche giudiziarie sia penali che civili;
  • servizi di polizia scientifica (previo superamento dei concorsi pubblici nelle forze di polizia e successivo iter di assegnazione alle sezioni dedicate - Per informazioni: siti web delle forze di polizia);
  • collaboratore professionale negli istituti di investigazione ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS (previo assolvimento degli obblighi di legge previsti);
  • consulente tecnico di parte per le indagini difensive ai sensi della legge 7.12.2000, n. 397;
  • uffici ispettorato o settori aziendali dedicati alle investigazioni interne, alla prevenzione e alla sicurezza;
  • investigazioni preventive nei diversi settori della sicurezza pubblica e privata;
  • qualsiasi contesto che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.   
Ovviamente, come in tutte le professioni che richiedono conoscenze e competenze assai particolari, il neo-laureato in Criminologia e investigazioni scientifiche inizialmente opererà in qualità di assistente specializzato di un professionista esperto, fino al raggiungimento della piena autonomia.

Titoli di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Frequenza obbligatoria;
  • sessione di tiro in poligono;
  • attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi.

Il nostro Preside prof. Robert Milne, 40 anni di carriera a Scotland Yard, congedatosi con il grado di Capo del Servizio di Intelligence Forense del Metropolitan Police Service di Londra e ancora in attività come consulente ai massimi livelli.

    Per gli insegnamenti e le ore di frequenza online e in presenza, consulta il Piano degli Studi
    Titolo rilasciato
    Laurea Triennale di diritto internazionale in Criminologia e investigazioni scientifiche (1° ciclo/livello - 180 ECTS). Autorizzazione del MIUR e valore legale del titolo consultabili alla pagina "Informazioni, istruzioni, agevolazioni e modulistica".

    Diploma supplementare dell'Istituto di Scienze Forensi
    Il Corso segue le medesime norme del Sistema di Qualità dell'Istituto di Scienze Forensi (Formazione in ambito tecnico scientifico forense), in quanto è caratterizzato da lezioni e laboratori avanzati.
    Pertanto, al termine degli studi, sarà rilasciato anche un Diploma triennale in Scienze Forensi emesso dall'Istituto.


    Classe di allievi dell'Istituto in uniforme durante una lezione teorica.

    Riconoscimento ambito professionale legge 4/2013
    Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'Elenco del Ministero dello Sviluppo Economico, la quale rilascia ai propri iscritti l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.

    Calendari delle lezioni
    I calendari delle lezioni in videoconferenza e in presenza vengono pubblicati entro il 30 agosto di ogni anno.

    Raccomandazioni
    Il Corso di laurea in Criminologia e investigazioni scientifiche, considerato l'impegno richiesto in termini di attività presenziali (lezioni teoriche e laboratori), studio individuale e ricerca, è consigliato unicamente agli studenti liberi da impegni professionali e/o familiari.
    In alternativa al percorso di laurea in questione, si consiglia un ciclo di studi che si svolge quasi interamente in modalità distance learning (Corso di Laurea Triennale in Criminologia investigativa e forense - clicca qui).


    Attività di laboratorio: analisi di impronte e tracce tramite microscopio ottico.

    Avvertenze per i corsi con Sistema didattico ISF
    L'Allievo dell’Istituto di Scienze Forensi è un individuo che si sta formando professionalmente e mentalmente per essere in grado di osservare, ragionare, agire e relazionarsi (verbalmente e per iscritto) come un investigatore forense. Tutto questo richiede un grande impegno, nonché dei requisiti specifici che l’Allievo deve possedere fin dall’inizio del suo percorso di studi. Se credi di non possedere i requisiti di base che descriveremo in seguito, ti invitiamo a riflettere a dovere, in quanto tu e la tua famiglia rischiereste di investire male il vostro denaro e noi perderemmo il nostro tempo.  
    I requisiti per noi importanti riguardano le “qualità personali”. Nello specifico, è indispensabile che tu abbia conseguito, oltre alla maturità scolastica, la maturità come persona, cioè quell’insieme di qualità caratteriali e relazionali tipiche di un adulto autosufficiente, consapevole che la disciplina, il sacrificio e la capacità di adattamento sono i cardini del successo in qualsiasi campo della vita, sia professionale che privata.
    Per quanto riguarda la frequenza, sappi che i nostri regolamenti sono rigidi e le norme in essi contenute inderogabili. In altre parole, non sono possibili “strappi alla regola”. Talvolta potrebbe accadere che ti sfugga il senso di certe norme, ma sappi che tutto è studiato per il tuo bene, per farti crescere e abituare al complesso e duro settore che, ogni giorno, noi viviamo. Un settore tanto affascinante quanto ricco di insidie, dove la disattenzione, la dimenticanza, l’incapacità di resistere allo stress e l’inosservanza delle regole (anche in buona fede) si pagano a caro prezzo. Preferiamo che i nostri allievi siano tristi, delusi e arrabbiati durante il loro percorso di studi, piuttosto che rischiare di mandarli sul campo senza un'adeguata preparazione mentale.
    Se credi di possedere tutti i requisiti che noi chiediamo e sei deciso/a ad iscriverti, sappi che i nostri docenti, tutti professionisti del settore, saranno sempre al tuo fianco per insegnarti un lavoro, aiutarti a credere nel tuo potenziale e supportarti se vivrai dei momenti negativi. Ecco perché, da noi, gli studenti si chiamano "allievi".   

    Per sapere di cosa si occupa, in generale, l'Istituto: https://www.scienzeforensi.net/

      Preiscrizioni e iscrizioni a.a. 2023/2024

        Preiscrizione studenti al 5° anno
        Iscrizione Diplomati
        *
          Corsi di studio




          Ufficio Informazioni
          e Orientamento
          Tel. (+39) 02.3672.8310
          Orari dal lunedì al venerdì:
          mattino 9,30 - 13,00
          pomeriggio 14,00 - 16,00

          Istituto di Scienze Forensi
          Campus e Uffici: 20094 Corsico (Milano)
          Via Leonardo da Vinci n. 5
          Tel. (+39) 02.3672.8310
          Cod. fisc. e P. Iva: IT09467620960
          ISF Corporate University
          Divisione dell'Istituto di Scienze Forensi
          Via Leonardo da Vinci n. 5
          20094 Corsico (Milano - Italy)
          Tel. (+39) 02.3672.8310
          Istituto di Scienze Forensi S.r.l.
          C.F. e P.Iva: 09467620960
          Torna ai contenuti