Ingegneria gestionale Cyber Security & Digital Forensics*
Studiare le Scienze forensi in Italia come nel mondo anglosassone, imparando un lavoro dai professionisti del settore.
*Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria gestionale Cyber Security & Digital Forensics è stato sostituito dal nuovo
Corso di Laurea Triennale in Informatica forense e Cybersecurity
A brevissimo tutte le informazioni.

Laurea Triennale
come da provvedimento amministrativo
autorizzatorio - presa d'atto del MIUR (MUR)
Sistema didattico ISF
- Corso con frequenza obbligatoria e laboratori avanzati
- Gestito da ISF Corporate University per conto di Uni-Internazionale UPSM
- Informazioni e note legali sul Corso e sul titolo rilasciato alla pagina »Iscrizione Corsi da consultare prima dell'iscrizione
Le iscrizioni sono aperte dal 1° aprile al 20 settembre di ogni anno. Per iscriversi, l'aspirante allievo dovrà essere già in possesso del diploma di maturità. Il materiale didattico sarà messo a disposizione sulla piattaforma telematica entro il 30 settembre. Le lezioni del primo anno avranno inizio nel mese di ottobre.
Per chiarimenti, rivolgersi all'Ufficio Informazioni & Orientamento a mezzo e-mail: info@unisf.eu
Presentazione e obiettivi formativi
L’Ingegneria gestionale è la branca dell’Ingegneria che utilizza le conoscenze e i metodi ingegneristici nei processi operativi e decisionali delle organizzazioni di produzione di beni o servizi, sia private che pubbliche.
Pertanto, l’ingegnere gestionale è un esperto che si occupa di analisi dei costi/benefici delle risorse umane e tecnologiche, di controllo della qualità e della programmazione economico-finanziaria, assumendo un ruolo di primissimo piano anche nell’ambito del Facility Management, il settore che pianifica e coordina tutte le attività e le risorse non rientranti nel “core business” di un'organizzazione complessa, quali, ad esempio, vigilanza e security, telecomunicazioni, immobili, impianti, servizi generali ecc.
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria gestionale ad indirizzo Cyber Security & Digital Forensics* prepara uno specialista delle attività di prevenzione, sicurezza e investigazione nel mondo contemporaneo digitalizzato, in cui la vita di qualsiasi organizzazione complessa, dall'industria all'ente pubblico, dipende, oramai, dalle tecnologie informatiche.
*Laurea Triennale internazionale (180 crediti ECTS) come da provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto del MIUR (MUR) consultabile alla pagina »Iscrizione Corsi
Le competenze maturate durante il percorso di studi in Ingegneria gestionale ad indirizzo Digital Forensics & Cyber Security, sono le più richieste dal mercato del lavoro.
“Con l'avvicinarsi della fine del 2020, la carenza dei talenti della sicurezza informatica peggiora”
(articolo di Emil Sayegh, 22 settembre 2020, “Forbes”)
"Manager e titolari d’azienda non sono oggi preparati sul tema della cybersecurity, e in generale della sicurezza ICT"
Garibaldi Conte, imprenditore e membro del Comitato tecnico scientifico di CLUSIT, non fa sconti quando parla di coloro che guidano grandi e piccole aziende. «Per anni, hanno visto questa tematica più come un costo che come un elemento abilitante per il business».
(articolo di Giuseppe Badalucco, 9 aprile 2020, "Data Manager Online")
“Gli esperti di Cyber security: chi sono i maghi della sicurezza informatica, cosa fanno e quanto guadagnano”
Sono sempre più richiesti, soprattutto ora che il Covid-19 ha accelerato il processo di digitalizzazione già in atto all’interno delle aziende.
(articolo di Marco Drogo, 12 dicembre 2020, “BolognaToday”)
“L’Ue avanza lenta nella sicurezza informatica, con le elezioni cresce l’ansia di manomissioni”
Gli USA investono 21 miliardi l’anno sulla cyber sicurezza, l’UE prevede soli 2 miliardi tra il 2021 ed il 2027. Mancano gli esperti e serve una più stretta collaborazione tra gli Stati membri. Fondamentale accrescere la sensibilità dei cittadini.
(articolo di Tullio Aversa, 20 marzo 2019, "Eunews")
Sbocchi professionali
Il Corso prepara al lavoro nei seguenti ambiti professionali:
- tecnico della pianificazione, dell'organizzazione e del controllo delle attività connesse alla sicurezza di organizzazioni complesse, sia pubbliche che private (industrie, enti governativi ecc.);
- servizi di polizia scientifica o delle comunicazioni (previo superamento dei concorsi pubblici nelle forze di polizia e successivo iter di assegnazione alle sezioni dedicate - Per informazioni: siti web delle forze di polizia);
- uffici ispettorato e sicurezza di aziende di medie e grandi dimensioni, istituti bancari e compagnie assicurative;
- agenzie di investigazione e istituti di security e vigilanza;
- Business Intelligence;
- Facility Management;
- informatico forense ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p.;
- consulente tecnico forense per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397), consulente tecnico per le procure della Repubblica, consulente tecnico d'ufficio (tribunale civile) e perito del giudice (tribunale penale);
- libero professionista consulente per la sicurezza informatica.
Ovviamente, come in tutte le professioni che richiedono conoscenze e competenze assai particolari, il neo-laureato in Ingegneria, Cyber Security & Digital Forensics inizialmente opererà in qualità di assistente specializzato di un professionista esperto, fino al raggiungimento della piena autonomia.
Titolo di ammissione
Diploma di maturità quinquennale.
Modalità di frequenza e insegnamenti
- Frequenza lezioni teoriche: solo per alcuni insegnamenti;
- frequenza laboratori: obbligatoria;
- sessione di tiro in poligono obbligatoria;
- attività extra-didattiche facoltative (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
- uniforme obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi.
Per gli insegnamenti e le ore di frequenza online e in presenza, consulta il Piano degli Studi
Titolo rilasciato
Laurea Triennale in Ingegneria gestionale ad indirizzo Cyber Security & Digital Forensics (1° ciclo/livello - 180 ECTS).
Le specifiche relative all'autorizzazione del MIUR (ora MUR) e alla tipologia del titolo rilasciato, nonché i documenti ufficiali, sono consultabili alla pagina Iscrizione Corsi.
Titolo di laurea di diritto internazionale valido ai fini lavorativi negli ambiti descritti alla voce "Sbocchi professionali".
- Titolo idoneo e riconosciuto per l'iscrizione all'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (ass. prof. legge 14 gennaio 2013, n. 4, iscr. Elenco Ministero dello Sviluppo Economico), Settore Criminalisti - Specialità: Informatica forense e Analisi forense immagini e video.
- Titolo non idoneo per l'iscrizione all'Ordine degli Ingegneri (il Corso di Laurea è altamente multidisciplinare e specifico per iniziare a lavorare nei campi della Cyber Security e della Digital Forensics senza necessità di frequentare ulteriori corsi dopo il triennio).
Riconoscimento ambito professionale legge 4/2013
Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'Elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico), la quale rilascia ai propri iscritti l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.
Riconoscimento ANCRIM: clicca qui
Riconoscimento di crediti formativi (ECTS)
Ai fini dell'abbreviazione del percorso di studi, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi in base a precedente carriera universitaria e/o in relazione alle esperienze lavorative maturate.
Liberi professionisti, imprenditori, quadri - dirigenti d'azienda e appartenenti alle forze di polizia: sarà valutata con attenzione la carriera lavorativa ai fini della trasformazione dell'esperienza in crediti formativi.
Calendari delle lezioni
I calendari delle lezioni in videoconferenza e in presenza vengono pubblicati entro il 30 agosto di ogni anno.
Le competenze maturate durante il percorso di studi in Ingegneria gestionale ad indirizzo Digital Forensics & Cyber Security, sono le più richieste dal mercato del lavoro.
“La carenza di esperti di sicurezza informatica sta sfiorando quota 3 milioni”
Secondo un report del 2018 della ISC (Internet Systems Consortium), organizzazione no-profit fondata nel 1994, la carenza di professionisti della sicurezza informatica nel mondo è di circa 2,93 milioni di unità. Il 63% delle aziende intervistate lamenta la difficoltà a trovare esperti di questo settore.
(Fonte: https://blog.isc2.org/isc2_blog/2018/10/cybersecurity-skills-shortage-soars-nearing-3-million.html)
“Mancano i professionisti”
«Lo sviluppo esponenziale di Internet e dei servizi online e l’aumento degli attacchi cyber – praticamente raddoppiati dal 2014 – hanno reso la tematica sicurezza informatica sempre più importante» – spiega Conte. «Lo skill shortage risiede in questa escalation che ha reso la cybersecurity una vera a propria emergenza a livello mondiale».
(articolo di Giuseppe Badalucco, 9 aprile 2020, "Data Manager Online")
“Cyber, le competenze (e le risorse) che mancano all’Italia. Il report Gcsec”
Nei tempi della guerra ibrida e dei cyber-attacchi sempre più frequenti, l’Italia resta indietro nella capacità di formare esperti e professionisti di sicurezza informatica. Pesa soprattutto la mancanza di una visione strategica e di adeguati livelli di finanziamento. È quanto si legge nel recente report “The Italian cyber security skills shortage in the international context”, finanziato dal centro no-profit Global Cyber Security Center (Gcsec) e curato da Tommaso De Zan, ricercatore dell’Università di Oxford.
(articolo di Stefano Pioppi, 13 agosto 2019, “Formiche.net”)
Avvertenze per i corsi con Sistema didattico ISF
L'Allievo dell’Istituto di Scienze Forensi è un individuo che si sta formando professionalmente e mentalmente per essere in grado di osservare, ragionare, agire e relazionarsi (verbalmente e per iscritto) come un investigatore forense. Tutto questo richiede un grande impegno, nonché dei requisiti specifici che l’Allievo deve possedere fin dall’inizio del suo percorso di studi. Se credi di non possedere i requisiti di base che descriveremo in seguito, ti invitiamo a riflettere a dovere, in quanto tu e la tua famiglia rischiereste di investire male il vostro denaro e noi perderemmo il nostro tempo.
Quali sono i requisiti di base che chiediamo? Intanto ti informiamo che non sono quelli verificabili con i classici test di ingresso, in quanto siamo convinti che il talento di una persona, se vi sono la passione, l'impegno e gli stimoli giusti, possa emergere in ogni tempo. I requisiti per noi importanti riguardano le “qualità personali”. Nello specifico, è indispensabile che tu abbia conseguito, oltre alla maturità scolastica, la maturità come persona, cioè quell’insieme di qualità caratteriali e relazionali tipiche di un adulto autosufficiente, consapevole che la disciplina, il sacrificio e la capacità di adattamento sono i cardini del successo in qualsiasi campo della vita, sia professionale che privata.
Per quanto riguarda la frequenza, sappi che i nostri regolamenti sono rigidi e le norme in essi contenute inderogabili. In altre parole, non sono possibili “strappi alla regola”. Talvolta potrebbe accadere che ti sfugga il senso di certe norme, ma sappi che tutto è studiato per il tuo bene, per farti crescere e abituare al complesso e duro settore che, ogni giorno, noi viviamo. Un settore tanto affascinante quanto ricco di insidie, dove la disattenzione, la dimenticanza, l’incapacità di resistere allo stress e l’inosservanza delle regole (anche in buona fede) si pagano a caro prezzo. Preferiamo che i nostri allievi siano tristi, delusi e arrabbiati durante il loro percorso di studi, piuttosto che rischiare di mandarli sul campo senza un'adeguata preparazione mentale.
Se credi di possedere tutti i requisiti che noi chiediamo e sei deciso/a ad iscriverti, sappi che i nostri docenti, tutti professionisti del settore, saranno sempre al tuo fianco per insegnarti un lavoro, per aiutarti a credere nel tuo potenziale e starti vicino nei momenti più bui. Ecco perché, da noi, gli studenti si chiamano "allievi".
*
Corsi di studio
Futuri allievi e matricole
Ufficio Informazioni
e Orientamento
Tel. (+39) 02.3672.8310
E-mail: info@unisf.eu
Orari dal lunedì al venerdì:
mattino 9,30 - 13,00
pomeriggio 14,00 - 17,30