Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali - ISF Corp. University | Lauree e Master in Scienze forensi

Polo Didattico e Centro di Ricerca
Polo Didattico e Centro di Ricerca
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Vai ai contenuti
Criminologia investigativa e scienze comportamentali online

Laurea Magistrale
come da provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto del MIUR (ora MUR) consultabile alla pagina delle iscrizioni.
Informazioni sulla didattica
  • Corso prevalentemente in modalità e-learning con laboratori di base obbligatori al secondo e al terzo anno
  • Esami in presenza
  • Iscrizioni sempre aperte
  • Nessun test di ingresso
  • Corso gestito parzialmente (insegnamenti caratterizzanti) da ISF Corporate University per conto di Uni-Internazionale UPSM

Le iscrizioni sono aperte tutto l'anno. Per iscriversi, l'aspirante allievo dovrà essere già in possesso della laurea triennale. Una volta iscritto, l'allievo potrà iniziare il suo percorso di studi.
Per chiarimenti, rivolgersi all'Ufficio Informazioni & Orientamento a mezzo e-mail: info@unisf.eu

Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali* si prefigge l’obiettivo di formare uno specialista della Criminologia investigativa dotato altresì delle conoscenze e delle competenze multidisciplinari che caratterizzano le scienze comportamentali applicate alle azioni dei soggetti implicati in eventi criminali (autori di reato, vittime, testimoni ecc.), alla sicurezza pubblica e privata e alle attività degli operatori a rischio (polizia, security, emergenza ecc.). Nello specifico, il Corso è strutturato principalmente per formare uno specialista in grado di:
  • supportare l’attività investigativa di stampo tradizionale dei titolari delle indagini (pubblici ministeri, avvocati, forze di polizia);
  • condurre osservazioni e analisi psico-socio-criminologiche sui criminali, le loro vittime, i testimoni e tutti gli altri soggetti coinvolti direttamente o indirettamente in un caso;
  • condurre e/o supportare scientificamente interviste, interrogatori o colloqui con soggetti indagati, detenuti, vittime, persone informate dei fatti ecc.;
  • esaminare e analizzare luoghi e/o contesti ambientali o sociali in cui si sono verificati eventi delittuosi al fine di formulare ipotesi scientifiche utili agli investigatori in relazione alla criminogenesi e alla criminodinamica;
  • svolgere attività di investigazione preventiva al fine di ottenere indicazioni utili sulle probabilità di commissione di reati in un determinato luogo o contesto;
  • operare in contesti critici, sia in fase preventiva che durante il verificarsi di una concreta minaccia ovvero di una vera e propria emergenza.
*Laurea Magistrale (120 crediti ECTS) come da provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto del MIUR (ora MUR) consultabile alla pagina delle iscrizioni.

Sbocchi professionali
Il Corso prepara l'allievo ad operare nei seguenti ambiti:
  • collaboratore professionale negli istituti di investigazione ex art. 257 bis Reg. esecuzione TULPS, previo assolvimento degli obblighi di legge previsti;
  • consulente tecnico di parte per le indagini difensive (legge 7.12.2000, n. 397);
  • ausiliario di polizia giudiziaria ex art. 348 c.p.p.;
  • uffici ispettorato o settori aziendali dedicati alle investigazioni interne, alla prevenzione e alla sicurezza;
  • investigazioni preventive nei diversi settori della sicurezza pubblica e privata;
  • qualsiasi contesto che richieda le competenze maturate durante il percorso di studi.
Ovviamente, come in tutte le professioni che richiedono conoscenze e competenze assai particolari, il neo-tecnico forense opererà in qualità di assistente specializzato di un professionista esperto o di un team forense, avendo l'opportunità, in seguito, di raggiungere posizioni lavorative di alto livello, tipiche di un professionista con elevata specializzazione.

Titoli di ammissione
Il titolo minimo di ammissione è il diploma di laurea triennale in uno dei seguenti ambiti disciplinari: psicologico, sociologico, pedagogico, antropologico, giuridico, economico, politologico,  filosofico, linguistico, culturale, comunicativo, socio-sanitario e biologico. I titoli di laurea esteri saranno riconosciuti idonei purché conferiti da università italiane o straniere legalmente autorizzate o riconosciute nel Paese d’origine dei titoli stessi, ovvero in virtù di convenzioni internazionali.

Modalità di frequenza e insegnamenti
  • Corso prevalentemente online;
  • frequenza obbligatoria solo per i laboratori del 2° anno;
  • sessione di tiro in poligono facoltativa;
  • attività extra-didattiche (seminari, workshops, visite guidate ecc.);
  • uniforme non obbligatoria.
Gli insegnamenti e l'impegno richiesto dalle attività obbligatorie sono riportati nel Piano degli Studi.

    Per gli insegnamenti e le ore di frequenza online e in presenza, consulta il Piano degli Studi
    Titolo rilasciato
    Laurea Magistrale in Criminologia investigativa e scienze comportamentali (2° ciclo/livello - 120 ECTS).
    Laurea Magistrale come da provvedimento amministrativo autorizzatorio - presa d'atto del MIUR (ora MUR) consultabile alla pagina delle iscrizioni.

    Riconoscimento ambito professionale legge 4/2013
    Il Corso è riconosciuto dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti, la maggiore associazione professionale di rappresentanza dei criminologi e dei criminalisti iscritta nell'Elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico), la quale rilascia ai propri iscritti l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4.
    Riconoscimento ANCRIM: clicca qui

    Riconoscimento di crediti formativi (ECTS)
    Ai fini dell'abbreviazione del percorso di studi, è possibile richiedere il riconoscimento di crediti formativi relativi al conseguimento di master post-laurea triennale o lauree magistrali.

    Modalità di erogazione
    Il Corso è erogato principalmente in modalità e-learning tramite la messa a disposizione del materiale didattico su piattaforma telematica, al fine di favorire la frequenza di soggetti già impegnati nel mondo del lavoro o che, per altre ragioni, non hanno l’opportunità di trasferirsi a Milano per seguire le lezioni. Tuttavia, per gli insegnamenti con attività di laboratorio la frequenza è obbligatoria per almeno l'80% del monte ore. Esami in presenza a Corsico (Milano).

    Calendari delle lezioni
    I calendari dei laboratori di base in presenza vengono pubblicati entro il 30 agosto di ogni anno.


    Se preferisci un programma di studi in presenza con laboratori avanzati, visita la pagina del Corso in Scienze forensi e criminologiche clicca qui

      *
        Corsi di studio


        Ufficio Informazioni
        e Orientamento
        Tel. (+39) 02.3672.8310
        Orari dal lunedì al venerdì:
        mattino 9,30 - 13,00
        pomeriggio 14,00 - 17,30

        Istituto di Scienze Forensi
        Corporate University
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano)
        Tel. 02.3672.8310

        Istituto di Scienze Forensi Srl
        C.F. e P.Iva 09467620960
        CCIAA Milano - REA MI2092253
        Cap. Soc. euro 20.000,00
        Istituto di Scienze Forensi
        Corporate University
        Via Leonardo da Vinci n. 5
        20094 Corsico (Milano - Italy)
        Tel. (+39) 02.3672.8310


        Istituto di Scienze Forensi S.r.l.
        C.F. e P.Iva: 09467620960
        C.C.I.A.A. Milano R.E.A. MI2092253
        Cap. Soc. euro 20.000,00

        Certificato n. IT2200602
        Torna ai contenuti