ISF Centro di Ricerca - ISF Corp. University | Lauree e Master in Scienze forensi

Polo Didattico e Centro di Ricerca
Polo Didattico e Centro di Ricerca
Tel. (+39) 02.3672.8310 - Email: info@unisf.eu
Vai ai contenuti
*
Centro di Ricerca

Le attività del Centro di Ricerca ISF si rivolgono allo studio e all’analisi di tematiche psico-socio-criminologiche, sia a livello micro che a livello macro, e allo sviluppo e al miglioramento di strumenti, tecnologie, metodologie, materiali e protocolli per le indagini di carattere informatico, ingegneristico, fisico, chimico e biologico.
In particolare, la ricerca condotta nei laboratori del Centro di Ricerca è focalizzata sui seguenti ambiti:
  • indagini e analisi finalizzate alla prevenzione, gestione e contrasto di fenomeni devianti e criminali;
  • studio di strategie operative per la sicurezza urbana;
  • progettazione e sviluppo di metodologie di intervento nel supporto alle vittime;
  • progettazione e sviluppo di strumenti e tecnologie per le investigazioni scientifiche;
  • prove tecniche e collaudi di strumentazione e materiali;
  • implementazione e perfezionamento di protocolli di repertamento e analisi delle fonti di prova;
  • studio dei crimini informatici e dei correlati tecnici e giuridici relativi alle indagini digitali e alla cybersecurity.
Nell’ambito della ricerca, l’Istituto collabora con Istiituzioni, industrie, università e spin-off accademiche sia in Italia che all’estero.


ISF Centro di Ricerca
Divisione Corporate University
Tel. (+39) 02.3672.8310
Responsabile Centro di Ricerca
Coord.V. dr.ssa Hillary Di Lernia

Criminalità minorile, non solo baby gang. Analisi del fenomeno dello street bullying
Il nostro Centro di Ricerca ha condotto un'indagine sul campo - della durata di un anno - sul fenomeno delle baby gang nella città di Milano. Il quadro che emerge è quello di una realtà complessa e dalle molte sfaccettature, a cui si affianca un fenomeno emergente, fluido ma allo stesso tempo ugualmente insidioso: il bullismo da strada (street bullying).
Il fenomeno "Rogoredo"
Dalla Milano da bere a Rogoredo. Analisi e previsioni sulla più grande piazza di spaccio del Nord Italia.
La morte di David Rossi: omicidio o suicidio?
Analisi investigativa e tecnico-forense del caso di David Rossi, responsabile della Comunicazione della Banca Monte dei Paschi di Siena, deceduto il 6 marzo 2013.
Giovani internauti e viaggi senza ritorno: il fenomeno “Blue Whale challenge”
Anime fragili, isolate, emarginate e “annoiate” che si confondono tra gli adolescenti di oggi che chiamiamo “web generation”. Una generazione che, a volte, può trovare nella “sfida” la risposta al desiderio di riscattarsi socialmente.
La macabra storia di un'interazione sociale patologica: la strage di Erba
Criminali o malati? Analisi psicologica, sociale e neuroscientifica di uno dei delitti più efferati del secolo.
*
    Istituto di Scienze Forensi
    Corporate University
    Via Leonardo da Vinci n. 5
    20094 Corsico (Milano)
    Tel. 02.3672.8310

    Istituto di Scienze Forensi Srl
    C.F. e P.Iva 09467620960
    CCIAA Milano - REA MI2092253
    Cap. Soc. euro 20.000,00
    Istituto di Scienze Forensi
    Corporate University
    Via Leonardo da Vinci n. 5
    20094 Corsico (Milano - Italy)
    Tel. (+39) 02.3672.8310


    Istituto di Scienze Forensi S.r.l.
    C.F. e P.Iva: 09467620960
    C.C.I.A.A. Milano R.E.A. MI2092253
    Cap. Soc. euro 20.000,00

    Certificato n. IT2200602
    Torna ai contenuti